Tutti gli hotel a Sardegna del Sud
COMPAGNIA BALESTRIERI LUCCA
![]() |
STORIALa notizia più antica che ci è pervenuta sulla presenza delle balestre in Lucca ci fa risalire al 1169, allorché, durante la guerra con la vicina Pisa, il governo della città, preoccupato dai continui assalti pisani, chiede aiuto a Genova che invia un certo numero di balestrieri al fine di aumentare la potenza delle difesi lucchesi ed in particolare delle rocche di Corvara ed Agnano. Altre notizie ci pervengono dallo Statuto del Comune di Lucca 1308 che detta norme specifiche sui “sagittarii” precisando che chiunque in caso di “sturmo, aerta, od altro simile avvenimento “, sia colto a scagliare frecce con la balestra dalla propria abitazione, sarà punito con una sanzione di 500 libbre e con la distruzione integrale dell’abitazione (ad fundamentam..). Visita i migliori hotel in italia:Cala Gonone Beach Village, Su Gologone, T Hotel, Club Esse Gallura Beach Village, Chia Laguna Resort, Cala Rosa Club Hotel, Voi Colonna Village, Poetto Cagliari, Porto Ottiolu Da uno statuto del 1372 si può rilevare con precisione l’armamento dei balestrieri cittadini che erano distinti in connestabili o caporali ed armati semplici. I primi erano armati con una corazzina o lorica, armatura in ferro a protezione del capo, gladio, spada, faretra, crocco e balestra; per i secondi invece è indicato solo l’armamento del capo, il gladio, il crocco e la balestra. Nel documento del 26/4/1381, che sancisce la riorganizzazione dell’esercito del territorio extraurbano si prevede che su 2000 armati delle Vicarie, 1350 debbano essere balestrieri, 400 palvesari e 250 tavolaccini. I balestrieri erano obbligati, dal Governo stesso, ad una serie di esercitazioni obbligatorie, sotto la sorveglianza di appostiti incaricati accompagnati o da un Milite del Podestà e da un notaro dell’ Uffiziale di Custodia, sotto la pena di venti soldi piccoli nel caso di assenza ingiustificata. Dette esercitazioni erano effettuate in appositi campi di tiro realizzati a Pontetetto, a Ponte San Pietro e San Piero a Vico. Renota top list Italia hotel:Free Beach Club,Is Morus Relais,Hotel Dei Pini,Sant'elmo Beach Hotel, Geovillage Olbia, Lu Hotel Carbonia, Cala Luas Resort, Hotel Flamingo, Bungalow Club Village, Telis Arbatax, Club Esse Cala Bitta, Limone Beach Village, Club Esse Roccaruja , Colonna Beach Hotel Lo stesso Castruccio Castracani delli Antelminelli (1290-1330) Signore di Lucca dal 1305 al 1330 volle che fosse istituito un premio da destinare ai balestrieri più capaci al fine di invogliare i giovani all’esercizio di tale arma ritenuta “ad defensionem strumentum aptissimum”. Da lì all’organizzazione di un Palio il passo è breve ed è certo che venisse già disputato in città, in occasione delle principali festività, sin dalla fine del 1300. Presso l’Archivio di Stato di Lucca é tuttora conservato un documento “ordo pro balistari” datato 26 giungo 1443 in cui si stabiliscono tutte le regole per la disputa del Palio delle Balestre. Il documento é di fondamentale importanza in quanto è risultato essere il più antico regolamento per gare di tiro oggi esistente in Europa! Il Palio di San Paolino, ancor oggi é disputato secondo quelle norme scritte sei secoli fa dai nostri avi anche se, per motivi tecnici, si sono dovute apportare alcune piccole modifiche che comunque non ne vanno ad alterare i significati. Il Palio si disputa la sera del 12 luglio (Festa di San Paolino Patrono di Lucca) fra i balestrieri appartenenti ai Terzieri cittadini che possono parteciparvi solo se forniti di balestra e freccia propria secondo un ordine di tiro estratto dalla Giuria.
|
BALESTRIERIIl gruppo balestrieri si compone di circa 40 tiratori suddivisi nei vari Terzieri cittadini. per far parte del gruppo occorre avere compiuto sedici anni ed aver frequentato l’apposito corso di tiro prendendo contatti con il Maestro d’Armi Dal 2019 presso la Compagnia Balestrieri è attivo un nuovo campo di tiro per bambini in età compresa fra gli 8 ed i 13 anni. Qui i piccoli balestrieri possono apprendere l’arte del tiro con la balestra utilizzando balestre e pancacci adatti alla loro età.
Responsabile: Maestro d’armi – Dino Tozzini 347/8616033 MANIFESTAZIONI8 Aprile 2018 – Domenica in Albis – 649° edizione della Festa della LibertàRievocazione della principale Festa Civile della Repubblica di Lucca istituita nel 1370 per celebrare la riottenuta libertà dopo 30 di dittatura pisana. La Festa prevede varie manifestazioni fra cui la rievocazione della cerimonia della investitura dei nuovi Gonfalonieri di Terziere che avrà luogo in P.za San Martino alle ore 11,30 dopo la fine della SS.Messa delle ore 10,30. Esibizioni del Gruppo Sbandieratori e Musici. Presso il campo di tiro, nel pomeriggio, gara nazionale di tiro con la balestra ed esibizione gruppi di Danza Antica, Musici e Sbandieratori. 29 Aprile 2018 – Villa Guinigi – ore 15,30 – Amor Omnia MinistratRicostruzione di una festa di corte con spettacolo di danza rinascimentale 03 Maggio 2018 – Festa dell’ invenzione della Santa CroceGuardia alla Cappella del Volto Santo 06 Maggio 2018 – Trofeo del Balestrone – Giardino degli Osservanti
gara di tiro con la balestra fra le città di Massa Marittima, Chioggia, Terra del Sole, Pisa e La Compagnia Balestrieri Lucca 09 Giugno 2018 – ore 16,30 – L’arte a Lucca fra Medioevo e Rinascimento – Relatore: Dr. Marco Paoli
Conferenza della serie “I quaderni della nostra storia” – Casermetta Baluado San Pietro.
12 Luglio 2018 – Piazza San Martino – ore 21,3043° Palio della Balestra Antica in Onore di San Paolino 25 Agosto 2018 – Notte Bianca delle Mura – ore 21,30
Visite guidate al sotterraneo ed alla casrmetta – Spettacoli vari 13 Settembre 2018 – Vigilia Festa della Santa CroceGuardia alla Cappella del Volto Santo 13 Settembre 2018 – Luminara della Santa CroceCorteo Storico della Luminara 16 Settembre 2018 – Piazza San Michele – ore 16,30
13° Palio della Balestra Antica in Onore della Santa Croce
23 Settembre 2018 – Piazza San Michele – ore 16,30 – 5° Trofeo di Santa CroceGara di tiro con l’arco fra gli arcieri della Compagnia Balestrieri
Settembre/Dicembre 2018 – date da stabilire – “I Quaderni della nostra storia”
Casermetta Baluardo San Pietro – Ciclo di conferenze sulla storia della nostra città 1/4 novembre 2018 – Salone Internazionale ComicsApertura della sede per celebrare il prestigioso salone dei Comics 08 dicembre 2018 – Festa dell’ImmacolataCorteo storico per accompagnare le autorità cttadine a consegnare la consueta corona di fiori alla Madonna dello Stellare.
22 dicembre 2018 – Cantiamo il Natale 3 Casermetta San Pietro – ore 21,15 tradizionale spettacolo di Canti natalizi ad opera del Coro lucchese il Baluardo diretto da Elio Antichi |